
Questa mattinata intende promuovere l’avvio della riflessione sulle modificazioni a cui è andato incontro il nostro lavoro nell’adattarsi alla straordinarietà di questi tempi, a seguito delle misure restrittive per la prevenzione epidemiologica Covid-19. Pensiamo, ad esempio, alla necessità di rimpostare un nuovo setting, agli enigmatici riverberi sul transfert e sul contro-transfert nel corso della seduta telematica, all’espressione del gioco e della parola con i bambini e gli adolescenti.
La continuità dell’essere, concetto fondamentale di D. W. Winnicott, sarà il nostro valore-guida per pensare nuove forme alternative e creative nella relazione terapeutica con i pazienti di età evolutiva.
Si cercherà, in base all’ esperienza clinica soggettiva e idiomatica di ogni coppia terapeutica, di avere un confronto sulla potenzialità e realizzazione di un’elaborazione creativa autentica.
Intervengono:
Docenti: M.L. Algini, A. Costis, M.G. Fusacchia.
Flash clinici: G. Bonaminio, M. Brando, E. Di Lucia, F. Irilli, C. Nitiffi, V. Tronati.