SELEZIONE DEI CONTRIBUTI SCIENTIFICI DI AUTORI STRANIERI E CONVEGNI INTERNAZIONALI

 

2-3-4-5 Ottobre 1975, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: I° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Le condizioni necessarie per il trattamento psicoterapeutico dei bambini psicotici “; “Transfert e controtransfert nel trattamento dei bambini psicotici”; “Elementi psicotici nei disturbi nevrotici dell’infanzia”; “Seminario di supervisione clinica”.

2-3-4 Novembre 1976, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: II° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Autismo primario normale”; “La remissione dell’autismo patologico mediante l’intervento terapeutico nell’ambito della famiglia”; “La remissione dell’autismo patologico mediante la psicoterapia”; “Seminario di supervisione clinica”.

19-20-21 Ottobre 1977, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: III° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Nascita psicologica e catastrofe psicologica”; “Classificazione delle psicosi psicogene dell’infanzia”; “Seminario di supervisione clinica”.

3-4 Novembre 1978, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Il carattere come discorso del Sé”; “L’oggetto trasformativo”.

9-10-11 Novembre 1978, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: IV° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Comprendere l’autismo”; “Oggetti autistici”; “La vita mentale dei bambini psicotici”; “Seminario di supervisione clinica”.

25-26-27 Ottobre 1979, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist e M. Murray M. Scwhartz, Ph.D., State University of New York: “Ulteriori riflessioni sull’oggetto trasformativo”; “Considerazioni sulla questione del soggetto nella psicoanalisi contemporanea”. “Seminario di supervisione clinica”.

2-3 Maggio 1980, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: V° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Le tappe nella risoluzione dell’autismo patologico”; “Oggetti confusionali”; “Le attività presimboliche dei bambini autistici”; “Seminario di supervisione clinica”.

18-19 Luglio 1980, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Il contributo clinico di D.W.Winnicott”; “La regressione nel setting clinico”. “Seminario di supervisione clinica”.

6-7 Marzo 1981, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “L’istinto a dominare”; “Ulteriori considerazioni sull’opera di D.W. Winnicott”. “Seminario di supervisione clinica”.

12-13 Giugno 1981, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: VI° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Pensieri sull’autismo”; “Seminario di supervisione clinica”.

11-12 Dicembre 1981, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Aspetti clinici del controtransfert”; “Seminario di supervisione clinica”.

21-22 Maggio 1982, Dr. M.M. Schwartz e Dr N. Holland della State University Of New York e il Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Identificare l’identità”; “Identità e smeiotica”.

3-4-5 Novembre 1982, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: VII° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “I bisogni pedagogici dei bambini autistici”.

10-11 Dicembre 1982, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Oggetto conservante e umore”.

3 Giugno 1983, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Seminario di supervisione clinica”.

10-11-12 Novembre 1983, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: VIII° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Autismo: eziologia e terapia”; “Forme: loro sognificato nello sviluppo autistico”.

2 Dicembre 1983, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Odio amoroso”.

6 Luglio 1984, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Il trisessuale”; “Supervisione e discussione di un caso clinico”.

13 Novembre 1984, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: IX° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Presentazione di alcune sedute del suo lavoro con i bambini autistici”.

8 Febbraio 1985, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “La malattia normotica” (“Normotic illness”).

14-15-16 Novembre 1985, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: X° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Psicoterapia negli stati autistici infantili e nelle nevrosi e psicosi”.

23-24-25-26-27 Giugno 1986, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott I: Madre e Bambini”.

15-1-17-18-19 Dicembre 1986, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso Seminariale “Studi su Winnicott II: Oggetti transizionali e fenomeni transizionali”.

2-3-4 Aprile 1987, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: XI° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Conferma dei risultati della ricerca sull’autismo”; “Psicoterapia con bambini che non sanno giocare”; “Reazioni psicotiche difensive”.

22-23-24-25-26 Giugno 1987, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott III: L’aggressività e l’uso dell’oggetto”.

14-15-16-17-18 Dicembre 1987, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott IV: Regressione”.

20-21-22-23-24 Giugno 1988, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott V: La tecnica di Winnicott”.

12-13-14-15-16 Dicembre 1988, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott VI: L’influenza di Winnicott”.

13 Maggio 1999, Prof. Serge Lebovici, Past President dell’International Psychoanalytical Association (IPA), Professsore di Psichiatria Infantile, Université de Paris.Conferenza “ L’apporto dello studio dell’interazione precoce alla psichiatria e alla psicoterapia del bambino”,

16-17 Ottobre 1989 Dr.ssa Lynne Murray, Ph.D., Winnicott Research Fellow e Senior Associate, Department of Psychiatry, University of Cambridge Clinical School (U.K), e Dr. Peter J. Cooper, Ph.D., Lecture in Psychopathology, Department of Psychiatry, University of Cambridge. Corso seminariale ”La trasmissione degli affetti: la depressione post-natale e l’interazione madre-bambino”.

21 Maggio 1990, Dr. Amedeo Limentani, Past President dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Seminario “Padri trascurati e l’eziologia della perversione”; Seminario di supervisione clinica.

5-6 Luglio 1990, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “L’Edipo: riflessioni teoriche e cliniche”; “Consapevolezza generazionale”.

15 Febbraio 1991, Dr. Horacio Etchegoyen, Psicoanalista didatta della Società Psicoanalitica Argentina, Vice Presidente dell’International Psychoanalysis Association (IPA). Seminario di studio “ L’interpretazione e la sua verifica”.

13-14 Marzo 1992, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society: “Comunicazione inconscia e comunicazione dell’inconscio”: “Being a character” ; Seminario di supervisione clinica.

19-20 Giugno 1992, Prof. Philippe Jeammet, Direttore del Servizio di Psichiatria dell’Hopital International de le l’Université de Paris, Psicoanalista dell’International Psychoanalytical Association (IPA), Presidente della Società Internazionale di Psichiatria dell’Adolescenza (ISAP). Corso seminariale “ Il concetto di dipendenza in adolescenza”; “Utilità e difficoltà della terapia bifocale in adolescenza”; Seminario di supervisione clinica.

30 Marzo 1996, Dr. J. J. Baranes, Membro didattadella Società Psicoanalitica di Parigi e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Seminario di studio “ Temporalità e funzionamento psichico in adolescenza”.

15 Marzo 1997, Dr.ssa Anne Marie Sandler, Past Director dell’Anna Freud Centre, Psicoanalista didatta e già Presidente della British Psychoanalytica Society. Conferenza “Variazioni della tecnica nella psicoanalisi infantile”.

6-7 Febbraio 1998, Dr. Isidoro Berestein e Dr.ssa Janine Puget, Membri didatti dell’Associazione Psicoanalitica di Buenos Aires e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Workshop “Coppia coniugale e coppia genitoriale. Ricerca e clinica psicoanalitica”.

13 Marzo 1999, Dr.ssa Lore Schacht, Psicoanalista didatta, Società Psicoamnalitica Tedesca, Seminario di studio” Esperienze precoci di separazione: fra trauma e creatività”.

11 e 13 Giugno 1999. Convegno Internazionale: “Analisi terminabile e interminabile in adolescenza. A proposito delle conclusioni, interruzioni e pause nel trattamento psicoanalitico con gli adolescenti”.

5 Febbraio 2000, Prof. Francisco Palacio Espasa, Psicoanalista della Società Svizzera di Psicoanalisi, Professore di Psichiatria Infantile, Università di Ginevra. Seminario di studio “ Gli interventi psicoterapeutici genitori-figli . Indicazioni, controindicazioni, limitaziomi. La tecnica e il processo”.

4-5 Maggio 2001, Prof. Raymond Cahn, Psicoanalista, già Presidente della Societé Psychanalytique de Paris, Direttore Ospedale Diurno per adolescenti del Parc Montsouris di Parigi. Corso seminariale “La tecnica psicoanalitica in adolescenza. I Modulo L’aggressività in adolescenza”. Supervisione e discussione di materiale clinico.

28-29 Settembre 2001, Dr. Alain Gibeault, Ph.D., Psicoanalista della Société Psychanalytique de Paris, Direttore del Centro Evelyne e Jean Kestemberg. Corso seminariale “La tecnica psicoanalitica in adolescenza. II Modulo: L’aggressività in adolescenza “. Supervisione e discussione di materiale clinico.

24 Febbraio 2002, Dr.ssa Annie Anzieu, Membro ordinario dell’Association Psychoanalytiquue de France, Vice presidente della Societé Europeenne pou la Psychanalyse de l’Enfat et de l’Adolescent (SEPEA), Già responsabile del Dipartimento di Psicoterapia dell’Ospedale La Salpetriére. Seminario di studio “La conclusione della psicoterapia in età evolutiva”.

15-16 Novembre, Dr.ssa Eglé Laufer, Psicoanalista didatta della British Psychoanalytical Society, Ricercatore presso il Centre for Research into Adolescent Breakdown e al Brent Consultation Centre di Londra. Seminario di studio “Il funzionamento psicotico”. Seninario di supervisione clinica.

23 -24 Novembre 2003, Dr. Fred Busch, Ph. D., Analista di Training e Supervisore al Michigan Psychoanalytic Institute e al Minnesota Psychoanalytic Institute, Editor del Journal of the American Psychoanalytic Association. Seminario di studio “Ripensare la tecnica clinica”. Seminario di supervisione clinica.

29 Ottobre 2004, Dr. Bernard Barnett, Psicoanalista, British Psychoanalytical Society, già Direttore del Child Guidance Training Centre, Tavistock Centre and Clinic, e Dr. ssa Ruth Barnett, Psicoanalista, British Psychoanalytical Society, Membro della British Association for Psychoanalytic and Psychodynamic Supervision. Seminario di studio” Continuità dell’essere, gioco e separazione: riflessioni su alcuni concetti di D. W. Winnicott”.

26 Maggio 2006, Dr. Henry F. Smith, Psicoanalista didatta dell’American Psychoanalytical Association, Editor in Chief, The Psychoanalytic Quaterly, e Dr.ssa Jane Kite, Psicoanalista, San Francisco Psychoanalytic Institute e Society. Seminario di studio “La fantasia dell’analista del paziente ideale”: Seminario di supervisione clinica.

11 e 12 Maggio 2007, Mrs. Angela Joyce, Psicoanalista della British Psychoanalytical Society, Honorary Lecture all’University College di Londra e Editor del Winnicott Trust, e Mrs Carol Broughton, Psicoterapeuta di bambini e adolescenti, Membro dello staff Parent-Infant Project dell’Anna freud Centre. Giornate di studio “La psicoterapia psicoanalitica breve bambino-genitori, secondo il modello dell’Anna Freud Centre – Parent Infant Psychotherapy PIP “.

16 Ottobre 2008, Prof. Glen O. Gabbard, Brown Foundation, Chair of Psychoanalysis and Professor of Psychiatry, Baylor College of Medicine Houston, Texas. 1° Incontro di psichiatria dinamica dell’età evolutiva “The therapeutic action of psychoanalytic psychotherapy”.

Roma, 14 gennaio 2012, “La Tradizione indipendente britannica” presentazione del libro a cura di Andreas Giannakoulas. Partecipano alla giornata Teresa I. Carratelli, Maria Grazia Fusacchia, Salvatore Grimaldi, Lucio Russo. In collaborazione scientifica con il Centro D.W. Winnicott, e la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 9 marzo 2012, Giornata di studio con Björn Salomnsson, “Dalle azioni alle parole: trattamento psicoanalitico di una bambina e la sua mamma”. In accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile – Sapienza Università di Roma, Centro D.W. Winnicott, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 28 aprile 2012, Giornata di studio con Catherine Chabert, “Luoghi perduti”. In accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile – Sapienza Università di Roma, Centro D.W. Winnicott, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 12 maggio 2012, “Dialoghi winnicottiani. L’attualità clinica del pensiero di Donald W. Winnicott”. Partecipano alla giornata Vincenzo Bonaminio, Paolo Fabozzi, Angelique Costis. In accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica – Sapienza Università di Roma.

Roma, 17 novembre 2012, “La riservatezza, il sé e la pratica della psicoanalisi nell’era di internet” incontro con Glen O. Gabbard. Partecipano alla giornata Vincenzo Bonaminio e Diana Norsa. In accordo di  collaborazione scientifica con il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile – Sapienza Università di Roma, il Centro D.W. Winnicott, e l’Associazione Psicoanalitica Abruzzese (AP).

Roma, 24 novembre 2012, “Legami e identificazioni nei bambini e adolescenti migranti”. Partecipano alla giornata Maria Grazia Fusacchia, Emilia De Rosa, Salvatore Grimaldi, Virginia De Micco. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 9 marzo 2013, Giornata di studio con René Roussillon, “Il padre tra Freud e Winnicott: transizionalità della funzione paterna”. Partecipano alla giornata Maria Grazia Fusacchia, Angelique Costis, Anna Maria Nicolò, Vincenzo Bonaminio. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 13 aprile 2013, “Figlio – Padre. Storia di Un Amore”. Partecipano alla giornata Maria Grazia Fusacchia. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 18 ottobre 2014, giornata di studio L’Estetica nello Sviluppo Umano”, in occasione della presentazione del libro “Per un sapere dei sensi” a cura di D. Chianese e A. Fontana. Interventi di: D. Chianese, A. Fontana, S. Carta, S. Salvadori. Tavola rotonda sul tema. Presentazione: C. Marchei, Chair: P. De Silvestris.  In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 22 novembre 2014, giornata di studio “I volti di Narciso: clinica e teoria nella contemporaneità”, in occasione della presentazione del libro “Narciso e  gli altri” a cura di M. Breccia. Interventi di: M. Breccia, A. Giuffrida, A.M. Nicolò. Tavola rotonda sul tema. Presentazione di: R. Di Lascio, Chair: A. Costis.  In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 17 gennaio 2015, giornata di studio “Il Padre che muore e il padre che rimane: vicissitudini del paterno nel lutto infantile”. Interventi di: M.L. Algini, C. Arcangeli, L. Pizzo. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 21 febbraio 2015, Studiare Winnicott, giornata di studio con Jan Abram “La concezione winnicottiana della sopravvivenza dell’oggetto e le sue vicissitudini”. Interventi di: V. Bonaminio, L. Celotto, L. Accetti, C. De Vita, D. Lucarelli, A. Costis, A.M. Nicolò. In accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA), il Centro Donald Winnicott.

Roma, 11 aprile 2015, Studiare Winnicott, giornata di studio con Lesley Caldwell e Angela Joyce “Comprendere Winnicott. La sessualità nel ciclo della vita”. Interventi di: V. Bonaminio, P. Marion, M. Mazzolini, L. Tabanelli. In accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA), il Centro Donald Winnicott.

Roma, 21 novembre 2015, Corpo e Mente Parlano. Interventi di: A.M. Lanza, V. Giannotti, R. D’Agostino, S. Argentieri. Giornata a cura del Gruppo di Studio sulla Psicosomatica. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 27 novembre 2015, Il Trauma dell’Esilio: pensare insieme. Le dinamiche familiari. Interventi di: S. Latmiral, V. Giannotti, S. Grimaldi, M. Lugones, M. Mazzolini, D. Di Capua, B. Carau, A.M. Algini. Giornata di studio con gli operatori dei progetti dei Centri SPRAR. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 20 febbraio 2016, Pensare per immagini. Lo sguardo del fotografo come via d’accesso all’inconscio. Interventi di: V. Giannotti, M. De Simone, I. Cannas, L. Maccioni. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 17 marzo 2016, Transfert erotizzato nell’adolescente grave: impasse clinica o chance evolutiva? Interventi di: B. Amabili, B. Carau, S. Olivieri. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 14 aprile 2016, Le nuove sessualità in adolescenza. Interventi di: I. Arbarello, A. M. Nicolò. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 30 settembre 2017, “La clinica di Winnicott” – Relatore: Laura Dethiville; “Note del traduttore” – Relatore: Pia De Silvestris; “Winnicott nella clinica:spazio reale, spazio psichico e esperienza transizionale nella psicoterapia di un bambino di 6 anni” – Relatori: Giuliana Bruno – Livia Tabanelli. In accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma,10 novembre 2017, mattinata di studio e supervisione con Max Hernandez. “Autocontenimento e sensorialità. Tra difesa e protezione del sé” – Relatore:  Marilena Fatigante. In accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 26 maggio 2018, “Due voci, due mondi, un cuore”di Ana Maria Chagas Bovet. Presentazioni di: Vincenzo Bonaminio, Anna Maria Lanza, Emanuela Manfredi, Virginia Giannotti, Anna Francesca Bovet. In accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 10 febbraio 2018, Cantiere Winnicott – Il pensiero di Winnicott sul processo evolutivo – 1° ciclo “Non esiste un bambino da solo”. L’ambiente e il rapporto infante-genitore. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Assunta Di Renzo, Giampaolo Imparato, Francesca Bonato, Lucia Celotto, Susanna Guida, Liliana Iorio, Elena Bossaglia, Valentina Boursier. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 3 marzo 2018, Cantiere Winnicott – Il pensiero di Winnicott sul processo evolutivo – 1° ciclo “L’inter-relazione della psiche con il soma.” Le basi di sé nel corpo. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Assunta Di Renzo, Giampaolo Imparato, Francesca Bonato, Lucia Celotto, Susanna Guida, Liliana Iorio, Elena Bossaglia, Valentina Boursier. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 17 marzo 2018, Cantiere Winnicott – Il pensiero di Winnicott sul processo evolutivo – 1° ciclo Un’area intermedia di esperienza. Il paradosso del “transizionale”. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Assunta Di Renzo, Giampaolo Imparato, Francesca Bonato, Lucia Celotto, Susanna Guida, Liliana Iorio, Elena Bossaglia, Valentina Boursier. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 22 settembre 2018, Cantiere Winnicott II edizione – 1° ciclo – “Non esiste un bambino da solo”.  L’ambiente e il rapporto infante-genitore. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Giuliana Bruno, Liliana Iorio, Emilia De Rosa, Elena Bossaglia. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 6 ottobre 2018, Cantiere Winnicott II edizione – 1° ciclo  “L’inter-relazione della psiche con il soma.” Le basi di sé nel corpo. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Giuliana Bruno, Liliana Iorio, Emilia De Rosa, Elena Bossaglia. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 20 ottobre 2018, Cantiere Winnicott II edizione – 1° ciclo – “Un’area intermedia di esperienza”. Il paradosso del “transizionale”. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Giuliana Bruno, Liliana Iorio, Emilia De Rosa, Elena Bossaglia. In accordo di collaborazione scientifica con la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Roma, 2 febbraio 2019, Cantiere Winnicott – 2° ciclo – L’aggressività e l’uso dell’oggetto” – Relatore: Paolo Fabozzi. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Assunta Di Renzo, Virginia Giannotti, Angelique Costis, Viviana Massaro, Maria Grazia Fusacchia, Stefano Balsamo, Emilia De Rosa, Laura Pizzo, Maria Luisa Algini, Giuseppe Laganà. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 23 febbraio 2019, Cantiere Winnicott – 2° ciclo – La continuità dell’essere e la paura del crollo – Relatore: Mercedes Lugones. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Assunta Di Renzo, Virginia Giannotti, Angelique Costis, Viviana Massaro, Maria Grazia Fusacchia, Stefano Balsamo, Emilia De Rosa, Laura Pizzo, Maria Luisa Algini, Giuseppe Laganà. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 16 marzo 2019, Cantiere Winnicott II ed – 2° ciclo – Dibattersi nell’adolescenza  – Relatore: Livia Tabanelli. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Assunta Di Renzo, Virginia Giannotti, Angelique Costis, Viviana Massaro, Maria Grazia Fusacchia, Stefano Balsamo, Emilia De Rosa, Laura Pizzo, Maria Luisa Algini, Giuseppe Laganà. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 6 aprile 2019, Cantiere Winnicott– 2° ciclo – La clinica di Winnicott – Relatore: Vincenzo Bonaminio. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Assunta Di Renzo, Virginia Giannotti, Angelique Costis, Viviana Massaro, Maria Grazia Fusacchia, Stefano Balsamo, Emilia De Rosa, Laura Pizzo, Maria Luisa Algini, Giuseppe Laganà. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 26 ottobre 2019, Il setting genitori e figli in età evolutiva –  Esperienze cliniche a confronto. Relatori: B. Carau, M.L. Algini, D. Lucarelli, presentazione di casi clinici di C. Corsi e M. Pucci. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Assunta Di Renzo, Virginia Giannotti, Angelique Costis, Viviana Massaro, Maria Grazia Fusacchia, Stefano Balsamo, Emilia De Rosa, Laura Pizzo, Maria Luisa Algini, Giuseppe Laganà. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

 

 

Roma, 1 febbraio 2020, Cantiere Freud. La sessualità Infantile – I Ciclo. Dalla clinica alla teoria. La pulsione sessuale e la sua complessità – Relatori: Salvatore Grimaldi, Angelique Costis. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Luisa Algini, Rossana Garau, Bachisio Carau, Sara Cerracchio, Laura Accetti, Stefano Balsamo, Maria Grazia Fusacchia, Iorio Liliana, Angelique Costis, Viviana Massaro. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 15 febbraio 2020, Cantiere Freud. La sessualità Infantile – I Ciclo. La sessualità infantile. Relatore: Maria Grazia Fusacchia. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Luisa Algini, Rossana Garau, Bachisio Carau, Sara Cerracchio, Laura Accetti, Stefano Balsamo, Maria Grazia Fusacchia, Iorio Liliana, Angelique Costis, Viviana Massaro.  In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 29 febbraio 2020, Cantiere Freud. La sessualità Infantile – I Ciclo. Le trasformazioni della pubertà – Relatore: L. Accetti. Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: Maria Luisa Algini, Rossana Garau, Bachisio Carau, Sara Cerracchio, Laura Accetti, Stefano Balsamo, Maria Grazia Fusacchia, Iorio Liliana, Angelique Costis, Viviana Massaro. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 18 aprile 2020, Cantiere Freud. La sessualità Infantile – I Ciclo. Piattaforma ZOOM – Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: M.L. Algini, A. Costis, L. Accetti, M.G. Fusacchia, B. Carau, lettura e commento del capitolo “Riepilogo” con cui Freud conclude il testo “Tre saggi sulla teoria sessuale”. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 16 maggio 2020, Cantiere Freud. La sessualità Infantile – I Ciclo. Piattaforma ZOOM – Divisione in gruppi – Conduttori dei gruppi: M.L. Algini, A. Costis, L. Accetti, M.G. Fusacchia, B. Carau, lettura e commento al testo di Jean Laplanche “I Tre saggi e la teoria della seduzione”. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 3 ottobre 2020, ore 9.30-12.30 mattinata di studio D.W. Winnicott – M. Balint. Una Fecondazione silenziosa. Relatore: Vincenzo Bonaminio. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 21 novembre 2020, ore 9.30-12.30 mattinata di studio. Il valore del primato dell’altro nella psicogenesi. Un dialogo confronto tra Maria Luisa Algini e Alberto Luchetti. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 23 gennaio 2021, ore 9.30-12.30 mattinata di studio Cantiere Freud – Introduzione al Narcisismo: Preludio o overture? – Relatore: Marina Sapio. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 6 febbraio 2021, ore 9.30-12.30 mattinata di studio Cantiere Freud. Oltre Lo specchio di Narciso – Relatore: Bachisio Carau. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Sabato 20 febbraio 2021, ore 9.30-12.30 mattinata di studio Cantiere Freud. Ideale dell’Io e sentimento di sé – Relatore: Susana M. Lugones. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 6 marzo 2021, ore 9.30-13.00 mattinata di studio Cantiere Freud. Kohut e il Narcisismo: dalla pulsione al bisogno “d’oggetto/sé” – Relatore: Cristina Bonucci. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 20 marzo 2021, ore 9.30-13.00 mattinata di studio Cantiere Freud. Distruzione del pensiero e narcisismo negativo – Relatore: Maurizio Balsamo. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 2 luglio 2021, ore 20.00-22.00 serata organizzata e dedicata al grande maestro Andreas Giannakoulas, Maestro di tutti noi. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 9 ottobre 2021, ore 9.00-13.00 mattinata di studio: I teatri della mente in età evolutiva – Teresa Iole Carratelli incontra il pensiero di Joyce McDougall. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 13 novembre 2021, ore 9.30-12.00 presentazione del libro di Anna Maria Nicolò ROTTURE EVOLUTIVE. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 22 gennaio 2022, ore 9.00-13.15, mattinata di studio Cantiere Freud. L’identificazione: l’incontro con l’altro – Relatore: M.G. Fusacchia. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 5 febbraio 2022, ore 9.00-13.15, mattinata di studio Cantiere Freud. Il lavoro del lutto – Relatore: D. Lucarelli. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 19 febbraio 2022, ore 9.00-13.15, mattinata di studio Cantiere Freud. Diciottenni da Freud. L’identificazione nella clinica – Relatore: M.L. Algini. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 5 marzo 2022, ore 9.00-13.15, mattinata di studio Cantiere Freud. La concezione Kleiniana di Identificazione Proiettiva e quella Winnicottiana di identificazioni crociate: confronto dialettico  – Relatore: MA. Di Renzo – V. Bonaminio. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 19 marzo 2022, ore 9.00-13.15, mattinata di studio Cantiere Freud. L’io è un altro  – Relatore: A. Costis. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 30 aprile 2022, ore 9.00-13.00, prima conferenza magistrale in memoria di Andreas Giannakoulas. In memoria del futuro. L’insegnamento di Andreas Giannakoulas. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 1 ottobre 2022, ore 9.30-12.00, mattinata di studio: Continuità e rinnovamento nella tradizione. Ciò che hai ereditato dai padri, riconquistalo, se vuoi possederlo davvero. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 15 ottobre 2022, ore 9.30-12.30, mattinata di studio: transfert/controtransfert: la clinica di Winnicott nel vivo della Stanza di Analisi. In occasione della pubblicazione del libro “Playing at Work” di V. Bonaminio. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 28 gennaio 2023, ore 9.00-13.00 mattinata di studio Cantiere Freud. L’Io: Cavaliere che affronta un triplice pericolo – Relatore: A. Costis. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 11 febbraio 2023, ore 9.00-13.00 mattinata di studio Cantiere Freud. L’angoscia e i meccanismi di difesa – Relatore: M.G. Fusacchia. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 4 marzo 2023, ore 9.00-13.00 mattinata di studio Cantiere Freud. Il piccolo Hans: da dove vengo, chi sono per te? – Relatore: S.M. Lugones. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 18 marzo 2023, ore 9.00-13.00 mattinata di studio Cantiere Freud. Il concetto del Se’ e la sua elaborazione nel pensiero di Winnicott – Relatore: A. Gritti. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 6 maggio 2023, ore 9.00-13.00, seconda conferenza magistrale in memoria di Andreas Giannakoulas. Winnicott contemporaneo. Relazione introduttiva di Max Hernandez. Discussione – confronto con Lucio Russo. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).

Roma, 27 maggio 2023, ore 9.00-13.30, Le seduzioni dell’identità: pensare su identità e transgender. Con la prof.ssa Alessandra Lemma. In collaborazione scientifica con la Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA).