I nostri eventi e seminari
19
11
Dalla negazione al diniego Figure attuali della psicopatologia dell'adolescenza
SCHEDA D'ISCRIZIONE DA COMPILARE E INVIARE A: istwinnicott.amministrazione@gmail.com
23
21
Il sessuale e il primato dell'Altro
La concezione proposta da Freud sul sessuale può essere illuminante per la clinica di oggi con bambini, adolescenti, genitori? La mattinata vuol essere un dialogo-confronto su quanto Freud ha provato a ipotizzare, ampliare, rielaborare dai Tre saggi fino alla concezione di un Eros come complessa capacità di legami. In allegato
25
Declinazioni dei breakdown evolutivi
A partire dal concetto, ormai classico, di Moses e Eglé Laufer, Anna Nicolò, in base alla sua pluriennale esperienza clinica, invita a riflettere sulle diverse forme che assume in adolescenza, illustrando alcuni quadri psicopatologici. PROGRAMMA.MATTINATA
03
D.W. Winnicott - M. Balint una fecondazione silenziosa
Vincenzo Bonaminio illustra come il pensiero teorico di Michael Balint abbia rivoluzionato la tecnica psicoanalitica. Riflette, con riferimento a un articolo critico di Masud Khan, su come abbia influenzato “silenziosamente” la concettualizzazione di D.W.Winnicott. Conclude, con un lavoro teorico-clinico, sull’importanza del “non interpretare” che i due Autori condividono nell’intenzione di
12
OPEN DAY Istituto Winnicott (Corso Asne SIPsIA)
L’incontro si propone di illustrare l’iter formativo dell’iW-Istituto Winnicott, che offre un elevato standard scientifico e professionale, specificamente, dedicato al lavoro clinico psicoanalitico con bambini, adolescenti e coppie. Dopo una breve presentazione della scuola, si procederà ad un’introduzione del caso clinico proposto, cui farà seguito la lettura di brevi stralci
19
La creatività nell'esperienza clinica in tempo di Coronavirus
Questa mattinata intende promuovere l’avvio della riflessione sulle modificazioni a cui è andato incontro il nostro lavoro nell’adattarsi alla straordinarietà di questi tempi, a seguito delle misure restrittive per la prevenzione epidemiologica Covid-19. Pensiamo, ad esempio, alla necessità di rimpostare un nuovo setting, agli enigmatici riverberi sul transfert e sul
16
13
18
14
16
Dipendenza e dipendenze
Bambini e adolescenti nell’ambiente tecnologico. Sapienza Università di Roma - Facoltà di Medicina e Psicologia Aula Magna - Via dei Marsi, 78 brochure_Convegno_16Giugno2018
15
