Presentazione dell'Istituto Winnicott
IW- Istituto Winnicott Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell'Adolescente e della Coppia
L’Istituto Winnicott offre una formazione psicoanalitica e propone un approccio psicodinamico e psicoanalitico nel campo della salute mentale in età evolutiva.
Il Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell'Adolescente e della Coppia
Il Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell'Adolescente e della Coppia trae le sue origini nei primi anni '70, dalle attività cliniche e di ricerca nel campo della psicoterapia infantile effettuata all'interno dell’allora Servizio di Psicoterapia e poi II Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, diretta dal Prof. Adriano Giannotti, Istituto di Neuropsichiatria Infantile, diretto dal Prof. Giovanni Bollea, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dalle esperienze svolte, anche con il prezioso contributo del Dott. Andreas Giannakoulas, venne avviato, nel 1976, il I Corso quadriennale di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino e dell'Adolescente, che diffuse e sviluppò il lavoro psicoterapeutico con i bambini, con gli adolescenti e con i loro genitori.
Il Corso è stato successivamente rilanciato e ristrutturato in particolare grazie al lavoro intenso di Vincenzo Bonaminio direttore, Anna Maria Nicolò, segretario scientifico, Bachisio Carau segretario della didattica ora sostituito dalla dott.ssa Diana Norsa dal 2007. Il comitato direttivo composto inoltre dalle dott.sse Anna Maria Lanza e Anna M. Chagas Bovet si è impegnato inoltre nel lavoro di collaborazione scientifica con la II Cattedra di Neuropsichiatri infantile, fino agli anni 2009 diretta dalla prof.ssa Teresa I. Carratelli.
Il Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell'Adolescente e della Coppia ha ottenuto il riconoscimento come scuola di formazione dal MURST ai sensi della legge n. 56 del 18/2/89, in data 4/11/1994, Decreto del 20/3/1998, GU n. 91 del 20/4/98.
L’Istituto Winnicott ha svolto in questi anni un’attività scientifica complessa che si è tradotta in numerose attività di ricerca dei suoi docenti e dei suoi allievi.
I temi che sono stati trattati si sono articolati seguendo i cambiamenti della tecnica, della clinica e dei cambiamenti culturali che tanto incidono oggi nel generare nuove patologie.
Essa è testimoniata sia nei convegni annuali del corso che nei seminari che l’Istituto svolge nell’anno. Un’attività editoriale articolata e complessa ne è anche testimonianza ed essa ha segnato in modo rilevante l’universo culturale italiano e internazionale in questo campo come si vede nei numerosi riviste collane editoriali e partecipazione o cofondazione di organizzazioni scientifiche a cui l’Istituto ha dato vita o impulso.
Nell'arco di questa attività più che trentennale, molti psicoanalisti provenienti da altri paesi sono stati invitati a tenere seminari e conferenze per gli allievi del Corso come Docenti esterni (Visiting Professor), tra cui H. Faimberg, P. Giovacchini, P. Heimann, S. Lebovici, A. Limentani, M. e L. Laufer, M. Milner, A. M. Sandler, F. Tustin. Alcuni di loro mantengono un rapporto costante e continuativo di consulenza tra cui J. J. Baranes, C. Bollas, F. Palacio Espasa, G. O. Gabbard, P. Jeammet, D. Houzel, F. Ladame, J. E. Novick, F. Richard, L. Schacht, K. Wright, e tanti altri ancora.
Inoltre, al termine di ogni anno accademico, viene organizzato il Convegno del Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell'Adolescente e della Coppia, al quale partecipano come relatori e discussant allievi, diplomati e docenti del Corso su temi clinici di particolare interesse, approfonditi nei vari seminari. La partecipazione al Convegno costituisce parte integrante dell'attività didattica e curriculare.
L’impostazione didattica è precipuamente clinica e prevede seminari regolari di: osservazione continuativa (baby observation) dello sviluppo di un bambino nei primi due anni di vita nel proprio contesto familiare, clinica e tecnica del trattamento di bambini, di adolescenti e della coppia genitoriale, diagnosi clinica, e corsi di teoria psicoanalitica e di teoria della tecnica psicoterapeutica. Il Corso ha durata quadriennale.
La frequenza ai seminari teorici e clinici è obbligatoria. Costituisce parte integrante della formazione in psicoterapia del bambino, dell'adolescente e della coppia la partecipazione ai Convegni e alle Giornate di Studio, che vengono organizzate presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Sapienza Università di Roma in collaborazione con l'A.S.N.E. e la S.I.Ps.I.A. e che prevedono la partecipazione di psicoanalisti provenienti anche da altri paesi.
Attualmente, inoltre, al termine di ogni anno accademico, viene organizzato il Convegno del Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell'Adolescente e della Coppia, al quale partecipano come relatori e discussant allievi, diplomati e docenti del Corso su temi clinici di particolare interesse, approfonditi nei vari seminari. La partecipazione al Convegno costituisce parte integrante dell'attività didattica e curriculare.
Dal 1976 ad oggi sono stati attivati 35 corsi di formazione e 261 allievi hanno conseguito il diploma di Psicoterapeuta dell'Età Evolutiva.
.
CHAGAS BOVET Dr.ssa Anna Margarida
Psicologa - Socio Fondatore della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia (S.I.Ps.I.A.) - Psicoterapeuta dell'Età Evolutiva - Membro Ospite dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.).
DE ASTIS Dr.ssa Giuliana
Psicologa – Psicoterapeuta - Socio Fondatore, Past President e Presidente Onorario della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia (S.I.Ps.I.A.). Membro del Comitato Scientifico Internazionale della rivista Richard e Piggle – Membro del Comitato Scientifico dei Quaderni di Psicoterapia Infantile per le Edizioni Borla.
AG è stato Analista didatta e Past President dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi (AiPSI), Presidente Emerito di ASNEA, Membro Onorario della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SIPsIA), Presidente Onorario del Centro Studi Donald W. Winnicott.
Psicologo – Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva – Socio Fondatore della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (S.I.Ps.I.A.) – Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA) – Psicoanalista di bambini ed adolescenti riconosciuto dall’IPA – Docente presso il Corso di Perfezionamento Post Specialistico e Ricerca Clinica in Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia (PCF).