IL PROGRAMMA DI FORMAZIONE
Obiettivi del Corso e del Curriculum Formativo
Gli obiettivi del Corso sono:
- - offrire a psichiatri e psicologi infantili un iter formativo di elevato standard scientifico e professionale, specificamente rivolto al lavoro clinico psicoterapeutico psicoanalitico con i bambini, gli adolescenti e la coppia genitoriale;
- - contribuire a promuovere una professionalità qualificata, orientata ad un approccio psicoterapeutico psicoanalitico, tanto nelle istituzioni quanto nella pratica privata, nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi psicopatologici dell'infanzia, dell'adolescenza e della coppia genitoriale;
- - favorire la crescita di una cultura psicoterapeutica, sia a livello scientifico che operativo, in grado di incidere dialetticamente nel tessuto sociale e attenta ad una risposta più sintonica alla prevenzione e al trattamento della sofferenza psichica del bambino, dell'adolescente e dei loro genitori.
La quota annuale della Scuola è di 3.250,00 euro, suddivisa in due rate, una a ottobre e una a marzo. Qualora lo specializzando necessitasse di un piano di pagamento personalizzato, la sua richiesta potrà essere discussa con il tesoriere.
Organizzazione dei corsi
L'organizzazione del Corso è concepita in forma tutoriale: ad ogni allievo viene assegnato un tutor, che ne segue il percorso formativo.
L'insegnamento avviene in piccoli gruppi, con numero non superiore a 20 allievi per anno: questa formula garantisce tanto l'individualità del curriculum di ognuno, quanto la possibilità dello scambio di esperienze e di apprendimento reciproco tra gli allievi.
Per ogni biennio in cui è suddiviso il training sono previsti corsi seminariali specifici.
Nel primo biennio, propedeutico alla pratica psicoterapeutica vera e propria, l'allievo deve effettuare lavoro clinico con bambini, adolescenti e coppie genitoriali, prevalentemente di diagnosi psicodinamica.
L'insegnamento avviene in piccoli gruppi, con numero non superiore a 20 allievi per anno
Il nostro programma didattico è di quattro anni
Programma didattico
Per ogni biennio in cui è suddiviso il training sono previsti corsi seminariali specifici.
Nel primo biennio, propedeutico alla pratica psicoterapeutica vera e propria, l'allievo deve effettuare lavoro clinico con bambini, adolescenti e coppie genitoriali, prevalentemente di diagnosi psicodinamica.
Esame di fine anno
Al termine di ogni anno di Corso è prevista la valutazione finale di ogni allievo per l'accesso all'anno successivo. Per ogni anno accademico l'allievo è tenuto a produrre un elaborato scritto. A partire dal secondo anno, gli elaborati scritti presentati dagli allievi saranno di carattere prevalentemente clinico, in riferimento ai soggetti in età evolutiva e con particolare attenzione, coerentemente all'indirizzo della Scuola, alla psicodinamica della coppia genitoriale dei soggetti in età evolutiva presi in considerazione.
A completamento del primo biennio, su parere della Commissione Docenti e del Tutor, l'allievo viene ammesso ad iniziare il trattamento, in tempi successivi, di tre pazienti: un bambino in età prescolare, un bambino in età di latenza ed un adolescente.
Per ogni trattamento è richiesta una supervisione individuale, con un supervisore scelto tra i docenti del Corso, per una durata non inferiore ai due anni.
Contemporaneamente l'allievo partecipa a seminari clinici e teorici con la medesima frequenza settimanale o quindicinale del primo biennio, e per tutto l'arco di altri due anni accademici, ognuno da settembre a giugno.
A completamento del secondo biennio - fondato prevalentemente sul lavoro psicoterapeutico diretto con bambini, adolescenti e coppia, e sulla riflessione seminariale, clinica e teorica, di esso. Su parere favorevole dei singoli supervisori e del proprio tutor, l'allievo, a conclusione del proprio iter formativo, presenta, in forma scritta, due resoconti clinici dei trattamenti psicoterapeutici effettuati.
In una sessione annuale, l'allievo discute con i docenti i propri lavori e consegue il diploma di Psicoterapeuta Psicoanalitico del Bambino e dell'Adolescente e della Coppia.
Attività clinica
A partire dal terzo anno inizia l'attività di trattamento di tre casi: un bambino in età prescolare, un bambino in età di latenza, un adolescente.
Il lavoro psicoterapeutico viene supervisionato individualmente per ogni caso in trattamento con tre diversi supervisori scelti tra i docenti del Corso.
Durante gli anni di training sono previsti corsi seminariali dedicati a temi clinici specifici a cui gli allievi sono tenuti a partecipare, in quanto costituiscono parte integrante dell'attività didattica e curriculare.
Viene inoltre richiesta la frequenza di stage clinici presso istituzioni pubbliche e private accreditate. Alcuni posti sono disponibili presso i Servizi del Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Sapienza Università di Roma; altri posti sono disponibili presso istituzioni pubbliche e private accreditate, convenzionate con il Corso.