CONVEGNI ANNUALI

Tutti i convegni curati dall’Istituto nei suoi anni di vita

14-15-16 maggio 1981 – I Convegno: “La patologia del Sé dall’adulto al bambino”.

2-3 luglio 1982 – II Convegno: “Il setting nel trattamento psicoterapico in età evolutiva”.

17-18 giugno 1983 – III Convegno: “La trasformazione della clinica nel corso del trattamento psicoterapeutico”.

15-16 giugno 1984 – IV Convegno: “La psicosi in età di latenza e in adolescenza”.

28-29 giugno 1985 – V Convegno: “Problematiche psicodinamiche dell’adozione”.

6-7 giugno 1986 – VI Convegno: “Le reazione terapeutica negativa nell’età evolutiva”.

12-13 giugno 1987 – VII Convegno: “La trattabilità: una patologia possibile?”

10-11 giugno 1988 – VIII Convegno: “L’organizzazione perversa della sessualità infantile”.

30 giugno/1 luglio 1989 – IX Convegno: “Trauma e sua elaborazione nella psicoterapia psicoanalitica infantile”.

15-16 giugno 1990 – X Convegno: “Lo ‘spazio terapeutico’: riflessioni sulla clinica e la teoria”.

5-6 luglio 1991 – XI Convegno: “La regressione. Aspetti clinici e teorici nella psicoterapia psicoanalitica dei bambini e adolescenti”.

26-27 giugno 1992 – XII Convegno: “Permanenza e cambiamento nella psicoterapia psicoanalitica in età evolutiva”.

25-26 giugno 1993 – XIII Convegno: “Genitorialità e psicoterapia psicoanalitica infantile”.

1-2 luglio 1994 – XIV Convegno: “Lo psicoterapeuta dell’età evolutiva di fronte ai momenti di sviluppo della relazione terapeutica con il suo paziente. Questioni di tecnica e di clinica della psicoterapia psicoanalitica del bambino e dell’adolescente”.

2-3 luglio 1995 – XV Convegno: “Adolescenza nodi della tecnica”.

5-6 luglio 1996 – XVI Convegno: “Il bambino osservato, il bambino immaginario, il bambino fantasmatico. Dall’osservazione della relazione madre-bambino alla psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva”.

6-7 giugno 1997 – XVII Convegno: “D.W. Winnicott e la psicoterapia psicoanalitica del bambino e dell’adolescente”.

5-6 giugno 1998 – XVIII Convegno: “I bambini del divorzio. Il lavoro psicoterapeutico con i bambini, gli adolescenti e la coppia genitoriale nelle situazioni di separazione e di divorzio”.

11-13 giugno 1999 – Congresso Internazionale: “Analisi terminabile e interminabile in adolescenza. A proposito delle conclusioni, interruzioni e pause nel trattamento psicoanalitico con gli adolescenti”.

16-17 giugno 2000 – XIX Convegno: “Latenza: stato psichico o processo?”

20-21 giugno 2001 – XX Convegno: “A 100 anni dalla Traumdeutung. Il sogno nella psicoterapia psicoanalitica del bambino e dell’adolescente”.

21-22 giugno 2002 – XXI Convegno:“Gli esordi psicotici dall’infanzia all’adolescenza: costruzione e ricostruzione nel percorso terapeutico”.

13-14 giugno 2003 – XXII Convegno: “Transfert. Forme cliniche del transfert nella psicoterapia psicoanalitica del bambino e dell’adolescente”.

18-19 giugno 2004 – XXIII Convegno: “Fattori curativi nella psicoterapia del bambino e dell’adolescente”.

17-18 giugno 2005 – XXIV Convegno: “Vicissitudini della rappresentazione e processo di soggettivazione: nodi clinici e tecnici della psicoterapia in un’area di passaggio”.

23-24 giugno 2006 – XXV Convegno: “A cent’anni dai “tre saggi sulla teoria sessuale” La sessualità nel lavoro psicoanalitico con i bambini e gli adolescenti.”

22-23 giugno 2007 – XXVI Convegno: “Il Breakdown in adolescenza ed oltre. Riflessioni sulla prevenzione e il trattamento psicoanalitico”. Un convegno in onore di Moses Laufer.

20-21 giugno 2008 – XXVII Convegno: “Integrazione Non-integrazione Disintegrazione”. Lo psiche-soma nei processi evolutivi.

26-28 giugno 2009 – Convegno Internazionale: “L’adolescente e la violenza.”

18-19 giugno 2010 – XXIX Convegno: “Dalla valutazione diagnostica alla consultazione terapeutica con bambini, adolescenti, genitori”. Flessibilità del modello psicoanalitico.

10-11 giugno 2011 – XXX Convegno: “Giocare, immaginare, sperimentare”. Vertici e percorsi nella psicoterapia psicoanalitica con il bambino e i con i genitori.

8-9 giugno 2012 – XXXI Convegno: “Il Corpo che parla”.

7 -8 giugno 2013 – XXXII Convegno: “Stati primitivi della mente e percorsi di psicoterapia psicoanalitica”

6 giugno 2014 – XXXII Convegno: “La Psicoterapia psicoanalitica del bambino, dell’adolescente e della coppia. Chi che cosa e come cura”

12-13 giugno 2015 – XXXIV Convegno: Psicoanalisi e nuovi Legami Familiari”. Uno sguardo al futuro

10-11 giugno 2016 –XXXV Convegno: “Il Pensare e l’apprendere”

16-17 giugno 2017 – XXXVI Convegno: “FRATELLIGEMELLIFIGLIUNICI – Il Legame fraterno nella clinica psicoanalitica con bambini, adolescenti, genitori”.

16 giugno 2018 – XXXVII Convegno: “Dipendenza e dipendenze – Bambini e Adolescenti nell’ambiente tecnologico”.

14-15 giugno 2019 – XXXVIII Convegno: “Dipendenza e dipendenze – Derive e percorsi di crescita in età evolutiva”.

19 giugno 2020 – XXXIX Convegno: “La Creatività nell’esperienza clinica in tempo di Coronavirus”. Piattaforma Zoom.

11 giugno 2021 – XL Convegno: “Dalla Negazione al Diniego. Figure attuali della psicopatologia dell’adolescenza”. Piattaforma Zoom.

10-11 giugno 2022 – XLI Convegno: “Il silenzioso incidere del Diniego in età evolutiva”.  In presenza e online su Piattaforma Zoom.

16 giugno 2023 – XLII Convegno: “Esiste ancora Edipo?”.  In presenza e online su Piattaforma Zoom.