SELEZIONE DEI CONTRIBUTI SCIENTIFICI DI AUTORI STRANIERI E CONVEGNI INTERNAZIONALI.
2-3-4-5 Ottobre 1975, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: I° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Le condizioni necessarie per il trattamento psicoterapeutico dei bambini psicotici “; “Transfert e controtransfert nel trattamento dei bambini psicotici”; “Elementi psicotici nei disturbi nevrotici dell’infanzia”; “Seminario di supervisione clinica”.
2-3-4 Novembre 1976, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: II° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Autismo primario normale”; “La remissione dell’autismo patologico mediante l’intervento terapeutico nell’ambito della famiglia”; “La remissione dell’autismo patologico mediante la psicoterapia”; “Seminario di supervisione clinica”.
19-20-21 Ottobre 1977, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: III° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Nascita psicologica e catastrofe psicologica”; “Classificazione delle psicosi psicogene dell’infanzia”; “Seminario di supervisione clinica”.
3-4 Novembre 1978, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Il carattere come discorso del Sé”; “L’oggetto trasformativo”.
9-10-11 Novembre 1978, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: IV° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Comprendere l’autismo”; “Oggetti autistici”; “La vita mentale dei bambini psicotici”; “Seminario di supervisione clinica”.
25-26-27 Ottobre 1979, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist e M. Murray M. Scwhartz, Ph.D., State University of New York: “Ulteriori riflessioni sull’oggetto trasformativo”; “Considerazioni sulla questione del soggetto nella psicoanalisi contemporanea”. “Seminario di supervisione clinica”.
2-3 Maggio 1980, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: V° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Le tappe nella risoluzione dell’autismo patologico”; “Oggetti confusionali”; “Le attività presimboliche dei bambini autistici”; “Seminario di supervisione clinica”.
18-19 Luglio 1980, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Il contributo clinico di D.W.Winnicott”; “La regressione nel setting clinico”. “Seminario di supervisione clinica”.
6-7 Marzo 1981, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “L’istinto a dominare”; “Ulteriori considerazioni sull’opera di D.W. Winnicott”. “Seminario di supervisione clinica”.
12-13 Giugno 1981, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: VI° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Pensieri sull’autismo”; “Seminario di supervisione clinica”.
11-12 Dicembre 1981, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Aspetti clinici del controtransfert”; “Seminario di supervisione clinica”.
21-22 Maggio 1982, Dr. M.M. Schwartz e Dr N. Holland della State University Of New York e il Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Identificare l’identità”; “Identità e smeiotica”.
3-4-5 Novembre 1982, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: VII° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “I bisogni pedagogici dei bambini autistici”.
10-11 Dicembre 1982, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Oggetto conservante e umore”.
3 Giugno 1983, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Seminario di supervisione clinica”.
10-11-12 Novembre 1983, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: VIII° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Autismo: eziologia e terapia”; “Forme: loro sognificato nello sviluppo autistico”.
2 Dicembre 1983, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Odio amoroso”.
6 Luglio 1984, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “Il trisessuale”; “Supervisione e discussione di un caso clinico”.
13 Novembre 1984, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: IX° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Presentazione di alcune sedute del suo lavoro con i bambini autistici”.
8 Febbraio 1985, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “La malattia normotica” (“Normotic illness”).
14-15-16 Novembre 1985, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: X° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Psicoterapia negli stati autistici infantili e nelle nevrosi e psicosi”.
23-24-25-26-27 Giugno 1986, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott I: Madre e Bambini”.
15-1-17-18-19 Dicembre 1986, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso Seminariale “Studi su Winnicott II: Oggetti transizionali e fenomeni transizionali”.
2-3-4 Aprile 1987, Mrs. Frances Tustin, Membro della Association of Child Psychotherapist; consulente della Tavistock Clinic di Londra; Docente alla Brunuel University, Londra: XI° Corso Seminariale sulle Psicosi Infantili: “Conferma dei risultati della ricerca sull’autismo”; “Psicoterapia con bambini che non sanno giocare”; “Reazioni psicotiche difensive”.
22-23-24-25-26 Giugno 1987, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott III: L’aggressività e l’uso dell’oggetto”.
14-15-16-17-18 Dicembre 1987, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott IV: Regressione”.
20-21-22-23-24 Giugno 1988, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott V: La tecnica di Winnicott”.
12-13-14-15-16 Dicembre 1988, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist. Corso seminariale “Studi su Winnicott VI: L’influenza di Winnicott”.
13 Maggio 1999, Prof. Serge Lebovici, Past President dell’International Psychoanalytical Association (IPA), Professsore di Psichiatria Infantile, Université de Paris.Conferenza “ L’apporto dello studio dell’interazione precoce alla psichiatria e alla psicoterapia del bambino”,
16-17 Ottobre 1989 Dr.ssa Lynne Murray, Ph.D., Winnicott Research Fellow e Senior Associate, Department of Psychiatry, University of Cambridge Clinical School (U.K), e Dr. Peter J. Cooper, Ph.D., Lecture in Psychopathology, Department of Psychiatry, University of Cambridge. Corso seminariale ”La trasmissione degli affetti: la depressione post-natale e l’interazione madre-bambino”.
21 Maggio 1990, Dr. Amedeo Limentani, Past President dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Seminario “Padri trascurati e l’eziologia della perversione”; Seminario di supervisione clinica.
5-6 Luglio 1990, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society, Docente alla Brunel University e alla University of London, Didatta presso la British Association of Psychotherapist: “L’Edipo: riflessioni teoriche e cliniche”; “Consapevolezza generazionale”.
15 Febbraio 1991, Dr. Horacio Etchegoyen, Psicoanalista didatta della Società Psicoanalitica Argentina, Vice Presidente dell’International Psychoanalysis Association (IPA). Seminario di studio “ L’interpretazione e la sua verifica”.
13-14 Marzo 1992, Dr. Christopher Bollas, Ph.D., Membro della British Psychoanalytical Society: “Comunicazione inconscia e comunicazione dell’inconscio”: “Being a character” ; Seminario di supervisione clinica.
19-20 Giugno 1992, Prof. Philippe Jeammet, Direttore del Servizio di Psichiatria dell’Hopital International de le l’Université de Paris, Psicoanalista dell’International Psychoanalytical Association (IPA), Presidente della Società Internazionale di Psichiatria dell’Adolescenza (ISAP). Corso seminariale “ Il concetto di dipendenza in adolescenza”; “Utilità e difficoltà della terapia bifocale in adolescenza”; Seminario di supervisione clinica.
30 Marzo 1996, Dr. J. J. Baranes, Membro didattadella Società Psicoanalitica di Parigi e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Seminario di studio “ Temporalità e funzionamento psichico in adolescenza”.
15 Marzo 1997, Dr.ssa Anne Marie Sandler, Past Director dell’Anna Freud Centre, Psicoanalista didatta e già Presidente della British Psychoanalytica Society. Conferenza “Variazioni della tecnica nella psicoanalisi infantile”.
6-7 Febbraio 1998, Dr. Isidoro Berestein e Dr.ssa Janine Puget, Membri didatti dell’Associazione Psicoanalitica di Buenos Aires e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Workshop “Coppia coniugale e coppia genitoriale. Ricerca e clinica psicoanalitica”.
13 Marzo 1999, Dr.ssa Lore Schacht, Psicoanalista didatta, Società Psicoamnalitica Tedesca, Seminario di studio” Esperienze precoci di separazione: fra trauma e creatività”.
11 e 13 Giugno 1999. Convegno Internazionale: “Analisi terminabile e interminabile in adolescenza. A proposito delle conclusioni, interruzioni e pause nel trattamento psicoanalitico con gli adolescenti”.
5 Febbraio 2000, Prof. Francisco Palacio Espasa, Psicoanalista della Società Svizzera di Psicoanalisi, Professore di Psichiatria Infantile, Università di Ginevra. Seminario di studio “ Gli interventi psicoterapeutici genitori-figli . Indicazioni, controindicazioni, limitaziomi. La tecnica e il processo”.
4-5 Maggio 2001, Prof. Raymond Cahn, Psicoanalista, già Presidente della Societé Psychanalytique de Paris, Direttore Ospedale Diurno per adolescenti del Parc Montsouris di Parigi. Corso seminariale “La tecnica psicoanalitica in adolescenza. I Modulo L’aggressività in adolescenza”. Supervisione e discussione di materiale clinico.
28-29 Settembre 2001, Dr. Alain Gibeault, Ph.D., Psicoanalista della Société Psychanalytique de Paris, Direttore del Centro Evelyne e Jean Kestemberg. Corso seminariale “La tecnica psicoanalitica in adolescenza. II Modulo: L’aggressività in adolescenza “. Supervisione e discussione di materiale clinico.
24 Febbraio 2002, Dr.ssa Annie Anzieu, Membro ordinario dell’Association Psychoanalytiquue de France, Vice presidente della Societé Europeenne pou la Psychanalyse de l’Enfat et de l’Adolescent (SEPEA), Già responsabile del Dipartimento di Psicoterapia dell’Ospedale La Salpetriére. Seminario di studio “La conclusione della psicoterapia in età evolutiva”.
15-16 Novembre, Dr.ssa Eglé Laufer, Psicoanalista didatta della British Psychoanalytical Society, Ricercatore presso il Centre for Research into Adolescent Breakdown e al Brent Consultation Centre di Londra. Seminario di studio “Il funzionamento psicotico”. Seninario di supervisione clinica.
23 -24 Novembre 2003, Dr. Fred Busch, Ph. D., Analista di Training e Supervisore al Michigan Psychoanalytic Institute e al Minnesota Psychoanalytic Institute, Editor del Journal of the American Psychoanalytic Association. Seminario di studio “Ripensare la tecnica clinica”. Seminario di supervisione clinica.
29 Ottobre 2004, Dr. Bernard Barnett, Psicoanalista, British Psychoanalytical Society, già Direttore del Child Guidance Training Centre, Tavistock Centre and Clinic, e Dr. ssa Ruth Barnett, Psicoanalista, British Psychoanalytical Society, Membro della British Association for Psychoanalytic and Psychodynamic Supervision. Seminario di studio” Continuità dell’essere, gioco e separazione: riflessioni su alcuni concetti di D. W. Winnicott”.
26 Maggio 2006, Dr. Henry F. Smith, Psicoanalista didatta dell’American Psychoanalytical Association, Editor in Chief, The Psychoanalytic Quaterly, e Dr.ssa Jane Kite, Psicoanalista, San Francisco Psychoanalytic Institute e Society. Seminario di studio “La fantasia dell’analista del paziente ideale”: Seminario di supervisione clinica.
11 e 12 Maggio 2007, Mrs. Angela Joyce, Psicoanalista della British Psychoanalytical Society, Honorary Lecture all’University College di Londra e Editor del Winnicott Trust, e Mrs Carol Broughton, Psicoterapeuta di bambini e adolescenti, Membro dello staff Parent-Infant Project dell’Anna freud Centre. Giornate di studio “La psicoterapia psicoanalitica breve bambino-genitori, secondo il modello dell’Anna Freud Centre – Parent Infant Psychotherapy PIP “.
16 Ottobre 2008, Prof. Glen O. Gabbard, Brown Foundation, Chair of Psychoanalysis and Professor of Psychiatry, Baylor College of Medicine Houston, Texas. 1° Incontro di psichiatria dinamica dell’età evolutiva “The therapeutic action of psychoanalytic psychotherapy”.
CONVEGNI ANNUALI
Tutti i convegni curati dall’istituto nei suoi anni di vita
14-15 e 16 Maggio 1981 – I Convegno:
“La patologia del Sé dall’adulto al bambino”.
2 e 3 Luglio1982 – II Convegno:
“Il setting nel trattamento psicoterapico in età evolutiva”.
17 e 18 Giugno1983 – III Convegno:
“La trasformazione della clinica nel corso del trattamento psicoterapeutico”.
15 e 16 Giugno1984 – IV Convegno:
“La psicosi in età di latenza e in adolescenza”.
28 e 29 Giugno1985 – V Convegno:
“Problematiche psicodinamiche dell’adozione”.
6 e 7 Giugno 1986 – VI Convegno:
” Le reazione terapeutica negativa nell’età evolutiva”.
12 e 13 Giugno 1987 – VII Convegno:
“La trattabilità: una patologia possibile?”.
10 e 11 Giugno 1988 – VIII Convegno:
“L’organizzazione perversa della sessualità infantile”.
30 Giugno/1 Luglio 1989 – IX Convegno:
“Trauma e sua elaborazione nella psicoterapia psicoanalitica infantile”.
15-16 Giugno 1990 – X Convegno:
“Lo ‘spazio terapeutico’: riflessioni sulla clinica e la teoria”.
5-6 Luglio 1991 – XI Convegno:
“La regressione. Aspetti clinici e teorici nella psicoterapia psicoanalitica dei bambini e adolescenti”.
26-27 Giugno 1992 – XII Convegno:
“Permanenza e cambiamento nella psicoterapia psicoanalitica in età evolutiva”.
25-26 Giugno 1993 – XIII Convegno:
“Genitorialità e psicoterapia psicoanalitica infantile”.
1 e 2 Luglio 1994 – XIV Convegno:
“Lo psicoterapeuta dell’età evolutiva di fronte ai momenti di sviluppo della relazione terapeutica con il suo paziente. Questioni di tecnica e di clinica della psicoterapia psicoanalitica del bambino e dell’adolescente”.
2 e 3 Luglio 1995. XV Convegno:
“Adolescenza nodi della tecnica”.
5 e 6 Luglio 1996 – XVI Convegno:
“Il bambino osservato, il bambino immaginario, il bambino fantasmatico. Dall’osservazione della relazione madre-bambino alla psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva”.
6 e 7 Giugno 1997 – XVII Convegno:
“D.W. Winnicott e la psicoterapia psicoanalitica del bambino e dell’adolescente”.
5 e 6 Giugno 1998 – XVIII Convegno:
“I bambini del divorzio. Il lavoro psicoterapeutico con i bambini, gli adolescenti e la coppia genitoriale nelle situazioni di separazione e di divorzio”.
11 e 13 Giugno 1999 – Congresso Internazionale:
“Analisi terminabile e interminabile in adolescenza. A proposito delle conclusioni, interruzioni e pause nel trattamento psicoanalitico con gli adolescenti”.
16 e 17 Giugno 2000 – XIX Convegno:
“Latenza: stato psichico o processo?”
20 e 21 Giugno 2001 – XX Convegno:
“A 100 anni dalla Traumdeutung. Il sogno nella psicoterapia psicoanalitica del bambino e dell’adolescente”.
21 e 22 Giugno 2002 – XXI Convegno:
“Gli esordi psicotici dall’infanzia all’adolescenza: costruzione e ricostruzione nel percorso terapeutico”.
13 e 14 Giugno 2003 – XXII Convegno:
“Transfert. Forme cliniche del transfert nella psicoterapia psicoanalitica del bambino e dell’adolescente”.
18 e 19 Giugno 2004 – XXIII Convegno:
“Fattori curativi nella psicoterapia del bambino e dell’adolescente”.
17 e 18 Giugno 2005 – XXIV Convegno:
“Vicissitudini della rappresentazione e processo di soggettivazione: nodi clinici e tecnici della psicoterapia in un’area di passaggio”.
23 e 24 Giugno 2006 – XXV Convegno:
“A cent’anni dai “tre saggi sulla teoria sessuale” La sessualità nel lavoro psicoanalitico con i bambini e gli adolescenti.”
22 e 23 Giugno 2007 – XXVI Convegno:
“Il Breakdown in adolescenza ed oltre. Riflessioni sulla prevenzione e il trattamento psicoanalitico”. Un convegno in onore di Moses Laufer.
20 e 21 Giugno 2008 – XXVII Convegno:
“Integrazione Non-integrazione Disintegrazione”. Lo psiche-soma nei processi evolutivi.
26 e 28 Giugno 2009 – Convegno Internazionale:
“L’adolescente e la violenza.”
18 e 19 Giugno 2010 – XXIX Convegno:
“Dalla valutazione diagnostica alla consultazione terapeutica con bambini, adolescenti, genitori”. Flessibilità del modello psicoanalitico.
10 e 11 Giugno 2011 – XXX Convegno:
“Giocare, immaginare, sperimentare”. Vertici e percorsi nella psicoterapia psicoanalitica con il bambino e i con i genitori.
8 e 9 Giugno 2012 – XXXI Convegno:
“Il Corpo che parla”
7 e 8 Giugno 2013 – XXXII Convegno:
“Stati primitivi della mente e percorsi di psicoterapia psicoanalitica”
6 Giugno 2014 – XXXII Convegno
“La Psicoterapia psicoanalitica del bambino, dell’adolescente e della coppia. Chi che cosa e come cura”
12 e 13 Giugno 2015 – XXXIV Convegno
“Psicoanalisi e nuovi Legami Familiari”
10 e 11 Giugno 2016 –XXXV Convegno
“Il Pensare e l’apprendere”
16 e 17 Giugno 2017 – XXXVI Convegno
“FRATELLIGEMELLIFIGLIUNICI – Il Legame fraterno nella clinica psicoanalitica con bambini, adolescenti, genitori.”
16 Giugno 2018 – Convegno
“DIPENDENZA E DIPENDENZE – Bambini e Adolescenti nell’ambiente tecnologico”
14 3 15 Giugno 2019 – XXXVII Convegno
“DIPENDENZA E DIPENDENZE – Derive e percorsi crescita in età evolutiva”